Gennaro D'Ippolito

from Wikipedia, the free encyclopedia

Gennaro D'Ippolito (* 1936 in Palermo ) is an Italian Graecist and Neo-Greekist and full professor of Greek Studies at the University of Palermo .

As a student of Bruno Lavagnini , D'Ippolito acquired the laurea in 1959 with a dissertation on the Dionysiacs of the Nonnos of Panopolis . Today he is director of the Istituto di Filologia Greca at the Facoltà di Lettere e Filosofia of the University of Palermo. D'Ippolito deals with the Greek epic, especially the imperial period and late antiquity (Nonnos, Tryphiodor , Musaios ), Christian poetry ( Gregor von Nazianz , Synesios ) and the philosophical prose of Plutarch . Methodologically, he is one of the early representatives of an application of semiotics and intertextuality theory in the field of classical philology. In the field of neo-Greek studies he worked on neo-Greek poetry ( Elytis , Kavafis ).

Fonts

  • Il fulmine minore in Ovidio e in Nonno. In: Rivista di Filologia e di Istruzione Classica 40 (1962) 299f.
  • Studi Nonniani. L'epillio delle Dionisiache. Palermo 1964. Review by: Rudolf Keydell , in: Gnomon 38, 1966, 25–29.
  • Trifiodoro e Vergilio. Il proemio della Presa di Ilio e l'esordio del libro secondo dell'Eneide. Istituto di Filologia Greca della Università, Palermo, 1976.
  • Lettura di Omero. Il canto quinto dell 'Odissea'. Introduzione, testo critico, traduzione, commento, appendice su testo e linguaggio, indici. Manfredi, 1977.
  • L'approccio intertestuale alla poesia: Sondaggi da Virgilio e dalla poesia cristiana greca di Gregorio e di Sinesio. Palermo, 1985 (Quaderni dell'Istituto di Filologia greca dell'Università di Palermo, 14).
  • Ero e Leandro dai papiri. In: BG Mandilaras (ed.): Proceedings of the XVIIIth international Congress of papyrology, Athens 25-31 May 1986. Greek Papyrological Society, Athens, 1988, 481-491.
  • Semiologia e source research: Origine, sviluppo, applicazioni del concetto di intertestualità. In: Michael Herzfeld, Lucio Melazzo (Ed.): Semiotic theory and practice. Proceedings of the Third International Congress of the IASS Palermo 1984 , Volume 1, Walter de Gruyter, Berlin, New York, 1988, ISBN 3-110-09933-0 , pp. 441-453, excerpts online
  • Critica di una ermeneutica ricognitiva nei testi poetici. In: La Controversia ermeneutica. A cura di Giuseppe Nicolaci. Editoriale Jaca Book, 1989 (Edizioni universitarie Jaca, vol. 60), ISBN 8-816-95060-9 , pp. 31-48, excerpts online
  • (Ed., With Italo Gallo): Strutture formali dei Moralia di Plutarco. Atti del 3. Convegno plutarcheo, Palermo 3-5 maggio 1989. D'Auria, Napoli, 1991.
  • L'approccio intertestuale alla poesia greca antica: Omero, Mimnermo, Nonno. In: Biagio Amata (ed.): Cultura e lingue classiche. 3o Convegno di aggiornamento e di didattica, Palermo, October 29 – November 1, 1989, Volume 3. L'Erma di Bretschneider, Rome, 1993, ISBN 8-870-62804-3 , pp. 43-59, excerpts online
  • Sulle tracce di una koinè formulare nell'epica tardogreca. In: Domenico Accorinti, Pierre Chuvin ( eds .): Des Géants à Dionysos. Mélanges de mythologie et de poésie grecques offerts à Francis Vian . Edizioni dell'Orso, Allessandria, 2003 (Hellenica 10), 501-520.
  • Forme e funzioni della poesia nella grecità tardoantica. In: Ugo Criscuolo (Ed.): Forme della cultura nella tarda antichità. Atti del VI Convegno dell'Associazione di Studi Tardoantichi, Napoli e S. Maria Capua Vetere, 29 September – 2 ottobre 2003. D'Auria, 2006, ISBN 88-7092-258-8 , vol. 1.

Web links