Agostino Pertusi

from Wikipedia, the free encyclopedia

Agostino Pertusi (born April 19, 1918 in Piacenza , † January 25, 1979 in Milan ) was an Italian classical philologist , Byzantinist and professor at the Università Cattolica del Sacro Cuore .

life and work

Agostino Pertusi was the son of Ugo and Giovanna Bassoli. His mother's father, Gaetano, was a violinist and worked with Giuseppe Verdi at the time . In 1921 his family moved to Milan. Pertusi studied Byzantine Philology at the Università Cattolica del Sacro Cuore until 1941 , where he was a student of the Graecist Raffaele Cantarella (1898–1977). In his laurea he dealt with the translation from Latin in the Byzantine culture from the Council of Ephesus to the Palaiologists .

At the end of the Second World War, Pertusi took up his work as an assistant at the Università Cattolica del Sacro Cuore. In 1949 he was accepted as a teacher at the Ginnasio superiore of Macerata , but he went to the Free University of Brussels , where he studied with Henri Grégoire . After his return to Milan, Pertusi became a lecturer in Greek from 1951 to 1954, from 1954/55 he taught Byzantine philology and was finally appointed full professor of Byzantine philology in 1958, and in 1973 he took over the chair of Greek literature. From 1968 to 1971 he was the dean of Facoltà di Lettere e Filosofia before becoming director of the Institute for Classical Philology in 1971.

He also worked with the Venetian Fondazione Giorgio Cini , where he headed the Istituto Venezia e l'Oriente . In the library of the house he founded the sezione bizantinistica e veneto-orientale . From 1963 he was director of the Studi veneziani and from 1964 until his death director of the Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano . He was also a member of the Consiglio direttivo of the Centro Italiano di Studi sull'Alto medioevo in Spoleto and the Istituto Storico Italiano per il Medio Evo in Rome. From 1969 he was vice-president of the Association Internationale des Études du Sud-Est Européen , of which he became general secretary in 1971. He obtained this position in the same year at the Association Internationale des Études Byzantines (until 1976), after which it became its vice-president.

The focus of his editorial work was the Corpus Fontium Historiae Byzantinae .

Publications (selection)

Agostino Pertusi left behind more than 150 publications, plus 30 posthumous writings, the last of which appeared in 2004.

Text output

  • Costantino Porfirogenito, De Thematibus , introduzione, testo critico, commento, Città del Vaticano 1952 (Studi e Testi 160)
  • Scholia vetera in Hesiodi Opera et Dies , Milan 1955
  • Giorgio di Pisidia, Poemi , vol. 1: Panegirici epici, edizione critica, traduzione e commento , Ettal 1959 (Studia Patristica et Byzantina 7)

Other fonts

  • Angelo Mai scopritore ed editore di testi greci classici e bizantini , in: Bergomum 28 (1954) 167-193.
  • Nuova ipotesi sull'origine dei "temi" bizantini , in: Aevum 28 (1954) 126-150.
  • Dei poemi perduti di Giorgio di Pisidia , in: Aevum 30 (1956) 395-427.
  • L'encomio di S. Anastasio, martire persiano , in: Analecta Bollandiana 76 (1958) 5-63.
  • La scoperta di Euripide nel primo Umanesimo , in: Italia Medioevale e Umanistica 3 (1960) 101-152.
  • L'iscrizione torcellana dei tempi di Eraclio , in: Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano 4 (1962) 9-38.
  • Leonzio Pilato from Petrarca e Boccaccio. Le sue versioni omeriche negli autografi di Venezia e la cultura greca del primo Umanesimo , Istituto per la collaborazione culturale, Venice / Rome 1964.
  • Quedam regalia insignia. Ricerche sulle insegne del potere ducale a Venezia durante il medioevo , in: Studi Veneziani 7 (1965) 3–123.
  • (Ed.): Venezia e l'Oriente fra tardo Medioevo e Rinascimento , Sansoni, Florence 1966.
  • (Ed.): Storiografia umanistica e mondo bizantino , Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici, Palermo 1967.
  • Ordinamenti militari, guerre in Occidente e teorie di guerra dei Bizantini (secc. VI-X) , in: Ordinamenti militari in Occidente nell'alto medioevo. Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull'alto medioevo. Spoleto, 30 March - 5 April 1967 , Spoleto 1968, pp. 631-700.
  • In margine alla questione dell'umanesimo bizantino: il pensiero politico del cardinale Bessarione ei suoi rapporti con il pensiero di Giorgio Gemisto Pletone , in: Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici 5 (1968) 95-104.
  • I primi studi in Occidente sull'origine e la potenza dei Turchi , in: Studi Veneziani 12 (1970) 465-522.
  • (Ed.): La storiografia veneziana fino al XVI secolo. Aspetti e problemi , Olschki, Florence 1970.
  • Rapporti tra il monachesimo italo-greco ed il monachesimo bizantino nell'alto medioevo , in: La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI secolo. Atti del convegno storico interecclesiale, Bari, 30 aprile - 4 maggio 1969 , Padua 1972, pp. 473-520.
  • Monaci e monasteri della Calabria bizantina , in: Calabria bizantina. Vita religiosa e strutture amministrative. Atti del primo e secondo Incontro di studi bizantini , Reggio Calabria 1974, pp. 17-46; 159-181.
  • (Ed.): La caduta di Costantinopoli , vol. 1: Le testimonianze dei contemporanei , vol. 2: L'eco nel mondo , Fondazione Lorenzo Valla, Milan 1976.
  • Giustiniano e la cultura del suo tempo , in: Gian Gualberto Archi (ed.): L'imperatore Giustiniano. Storia e mito. Giornate di studio a Ravenna, 14-16 ottobre 1976 , Milan 1978, pp 181-199.

Published posthumously:

  • Venezia e Bisanzio: 1000-1204 , in: Dumbarton Oaks Papers 33 (1979) 1-22.
  • Chiara Faraggiana di Sarzana (ed.): Martino Segono di Novo Brdo, vescovo di Dulcigno. Un umanista serbo-dalmata del tardo Quattrocento. Vita e opere , Rome 1981.
  • Sopravvivenze pagane e pietà religiosa nella società bizantina dell'Italia meridionale , in: Tradizione di pietà e tradizione scrittoria nella Calabria greca medievale. Atti del quarto e quinto Incontro di studi bizantini , Reggio Calabria 1983, pp. 17-46
  • Enrico Morini (ed.): Fine di Bisanzio e fine del mondo. Significato e ruolo storico delle profezie sulla caduta di Costantinopoli in Oriente e Occidente , Rome 1988.
  • Gian Battista Parente (ed.): Saggi veneto-bizantini , Florence 1990.
  • Carlo Maria Mazzucchi (Ed.): Bisanzio ei Turchi nella cultura del Rinascimento e del Barocco. Tre saggi di Agostino Pertusi , Vita & Pensiero, Milan 2004.

literature

  • Antonio CarilePertusi, Agostino. In: Raffaele Romanelli (ed.): Dizionario Biografico degli Italiani (DBI). Volume 82:  Pazzi-Pia. Istituto della Enciclopedia Italiana, Rome 2015, pp. 534-536.
  • Chiara Pertusi: Genius loci , in Carlo Maria Mazzucchi (ed.): Bisanzio ei Turchi nella cultura del Rinascimento e del Barocco. Tre saggi di Agostino Pertusi , Milan 2004, pp. XI – XXV (biographical information from Agostino Pertusi's daughter Chiara)
  • Enrica Follieri : In memoria di Agostino Pertusi , in: Calabria bizantina. Istituzioni civili e topografia storica , Rome 1986, pp. 5-10.
  • Antonio Carile: Ricordo di Agostino Pertusi: ritratto di un maestro , in: Rivista di studi bizantini e neoellenici 17-19 (1980-1982) 323-350.
  • Antonio Carile: Agostino Pertusi , in: Medioevo. Saggi e Rassegne 5 (1980) 211-229.
  • Adriano Bausola, Ezio Franceschini, Antonio Nogara: Ricordo di un maestro. Agostino Pertusi (1918-1979) , in: Presenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore , Milan 1979, pp. 32-33; 27-28.
  • Pasquale Corsi , Giosuè Musca : Ricordo di Agostino Pertusi , in: Quaderni medievali 7 (1979) 5-12.

Remarks

  1. Le traduzioni dal latino nella cultura bizantina dal concilio di Efeso (431) all'epoca dei Paleologi , 1940/41.
  2. ↑ List of publications in Miscellanea Agostino Pertusi 3 (= Rivista di Studi bizantini e slavi 3), 1984, pp. XV – XXXI.
  3. ^ Carlo Maria Mazzucchi (ed.): Bisanzio ei Turchi nella cultura del Rinascimento e del Barocco. Tre saggi di Agostino Pertusi , Milan 2004.

Web links